Anguillara Sabazia – sabato 24 maggio, tra le mura storiche e il verde suggestivo dei Giardini del Torrione, si è svolta la cerimonia conclusiva della settima edizione del Premio Letterario Nazionale EquiLibri, ideato e promosso dall’Associazione Culturale “Piazza Navona” con la direzione artistica di Chiara Ricci. Un evento che ormai si è consolidato nel panorama culturale nazionale, capace di dare voce a storie, emozioni e riflessioni che attraversano generi e generazioni.
L’apertura è stata affidata ai saluti istituzionali del sindaco di Anguillara Sabazia, Angelo Pizzigallo, e della vicesindaca, Paola Fiorucci, che hanno ribadito l’importanza del sostegno delle istituzioni alle iniziative culturali che valorizzano il territorio. La serata è stata condotta dalla stessa Chiara Ricci, accompagnata da Guido Mastroianni, presidente dell’associazione “Saranno Vietresi”.
Oltre trecento opere in gara per sei sezioni in concorso: romanzo, racconti, poesia, saggistica, narrativa per ragazzi e giallo crime. Una partecipazione ampia e vivace, che testimonia quanto il Premio EquiLibri sia oggi un punto di riferimento per autori emergenti e affermati.
Accanto ai premi canonici, non sono mancati i riconoscimenti speciali, che hanno arricchito di significato la serata: il Premio Speciale “EquiLibri” 2025 assegnato a Massimiliano Morelli, cui è stata simbolicamente dedicata l’edizione, il Premio Speciale “EquiLibri” per la Donna 2025 a Massimo Mangiapelo per l’impegno nella valorizzazione della figura femminile e il Premio alla Carriera conferito a Ercole Rocchetti per la sua carriera di giornalista e documentarista.
Ecco i vincitori di ciascuna sezione:
Romanzo:
1° classificato: Giuseppe Minicone, La decima Musa (Casa Editrice Keira, 2022)
2° classificato: Claudia Villero, La tessitrice di inganni (Argonauta Edizioni, 2024)
3° classificato: Marco Termenana, Mio figlio. L’amore che non ho fatto in tempo a dirgli (CSA Editrice, 2021)
Menzione speciale: Francesco Maugeri, Il tempo del Podestà (Self Publishing, 2024)
Giallo Crime:
1° Classificato: Antonio Infuso, La notte delle anime innocenti (Intrecci Edizioni, 2021)
2° Classificato: Alessandro Ferranti, La notte qualunque (Arpeggio Libero, 2023)
3° Classificato: Letizia Sebastiani, Il Memoriae (LibraccioEditore, 2024)
Menzione Speciale: Matesch, Argilla (Self Publishing, 2024)
Saggistica:
1° classificato: Andrea Antonioli, Paolo e Francesca. Amanti per l’eternità (Pazzini Editore, 2024)
2° classificato: Giovanna Minniti, Jean Genet e il teatro degli esclusi (Gioant Società Editoriale, 2020)
3° Classificato: Rossella Antonini, La donna, l’amore e la magia in alcuni racconti fiabeschi di Madame D’Aulnoy (Gruppo Albatros Il Filo, 2022)
Menzione speciale: Cesarina Valente Tra streghe e cavalieri. Storia del castello di Fiano Romano Gioant Società Editoriale, 2024
Racconti:
1° classificato: Marcello Loprencipe, Solitudini (Campi di Carta, 2024)
2° classificato: Michele Manna, I piani inferiori della luna (Edizioni Ensemble, 2024)
3° classificato: Andrea Spinelli, Nemici d’amore (Epika Edizioni, 2023)
Menzione speciale: Raffaele Tassotti, Le Cronache di Ser Grandonio. Racconti storici dall’antico regime al secolo dei lumi (Edizioni Palumbi, 2022)
Poesia:
1° classificato: Flavia Novelli Gen Z (Scrivere Poesia Edizioni, 2024)
2° classificato: Grazia Maremonti, La mia città era innocente (G.C.L. edizioni, 2022)
3° classificato: Roberto Casati, Come armonie disattese (Guido Miano Editore, 2024)
Mezione Speciale: Assunta Fichera, La cellula-madre (Il Faggio, 2024)
Racconti e Narrativa per l’Infanzia e Ragazzi (dai 3 ai 14 anni):
1° classificato: Barbara Busiello, Il portale del tempo (Self Publishing, 2024)
2° Classificato: Gabriele Missaglia, Sara e i mille mila (Edizioni Il Ciliegio, 2023)
3° Classificato: Stefano Falai, Fantabus. Il pulmino della fantasia (FantaBOOKS, 2024)
Menzione speciale: Matteo Le Noci, La lumachina Gigia (NeP Edizioni, 2023)
Inoltre, in collaborazione con giornalisti e realtà culturali attive sul territorio nazionale, sono stati assegnati:
la Menzione di Merito “Today, We Talk About”, messa in palio da Maria Grazia Porceddu (giornalista e Direttrice editoriale per la PubMe) ad Andrea Antonioli e al suo saggio Paolo e Francesca. Amanti per l’eternità (Pazzini Editore, 2022);
il Premio della Critica “Poetesse: Donne da Ricordare” nato in collaborazione con l’omonimo progetto culturale di Alessia Pizzi a Grazia Maremonti e alla sua raccolta poetica La mia città era innocente (G.C.L. edizioni, 2022);
la Menzione Speciale nata in collaborazione con il Geo Film Festival – ideato e organizzato dal regista Rocco Cosentino – dedicata alla Sezione “Racconti e Narrativa per l’Infanzia e Ragazzi (dai 3 ai 14 anni)” a Gabriele Missaglia e alla sua opera Sara e i mille mila (Edizioni Il Ciliegio, 2023)
In un tempo in cui spesso prevale la superficialità, il Premio EquiLibri riafferma il valore profondo della letteratura come strumento di conoscenza e resistenza culturale. Anche in questa edizione non è mancato lo sguardo al sociale e una copia cartacea di ogni opera iscritta a “EquiLibri”, previo consenso degli Autori, verrà destinata alla Biblioteca Comunale di San Salvatore Telesino, in provincia di Benevento. Tra romanzi, racconti, poesie e saggi, libri per bambini e per ragazzi, e il giallo crime, l’edizione 2025 ha celebrato l’impegno autentico degli autori contemporanei, in un’atmosfera carica di emozione, condivisione e partecipazione.
Presente anche l’associazione culturale L’agone nuovo, testimone attiva dell’importanza di promuovere e raccontare eventi che valorizzano il territorio attraverso l’arte e la scrittura.
Paola Forte