26 Aprile, 2024
spot_imgspot_img

Nardella querela Tommaso Montanari: il caso ci riguarda

Una riflessione a margine della querela per diffamazione

avanzata dal Sindaco di Firenze a Tomaso Montanari,

sul diritto di critica delle decisioni e delle politiche delle Amministrazioni.

E’ di qualche giorno fa la notizia, pubblicata su Il Fatto Quotidiano dallo stesso Tomaso Montanari (1), che il Sindaco di Firenze Dario Nardella e i membri della sua Giunta gli hanno chiesto i danni in sede civile, per un totale di 165 mila euro, per una sua intervista al programma di Raitre Report dell’ 8 giugno scorso (2). La querela, avanzata da ciascuno a titolo personale, riguarda una frase di 34 parole: “Firenze è una città in svendita. È una città all’incanto, è una città che se la piglia chi offre di più, e gli amministratori di Firenze sono al servizio di questi capitali stranieri”, estratta da un ragionamento assai più ampio, che citava come (ultimo) esempio il progetto che sta per calare sull’ex monastero medioevale di San Giorgio alla Costa, poi ex caserma Vittorio Veneto, acquistato da un magnate argentino per trasformarlo in luxury hotel. Un complesso nel cuore dell’area UNESCO che prevede 85 camere standard, 20 suite, 18 appartamenti, 300 posti letto, 3 turni di servizio con 100 addetti per turno, ristorante, cucine e dispense, bar, centro benessere, tunnel carrabile, parcheggi e altri servizi interrati. Nella scheda della variante urbanistica c’è anche la prescrizione di una “Verifica della possibilità di collegamento con il Giardino di Boboli e con Forte Belvedere, oggetto di apposito atto separato” che, secondo quanto riportato da varie testate e da associazioni ambientaliste (3), potrebbe tradursi nell’inserimento di un ascensore verticale dai Giardini di Boboli fino al resort, e di lì di una funicolare orizzontale a cremagliera sino al Forte Belvedere. Il tutto al servizio dei clienti dell’hotel, con tanto di ingresso convenzionato da palazzo Pitti (anche i fiorentini dovrebbero poterne usufruire, ma, sembra, da un ingresso posteriore) (4).

Montanari è uno storico dell’arte, ma soprattutto è un intellettuale in prima fila nell’impegno per la difesa della Costituzione e del nostro patrimonio culturale, e da tempo è una voce critica rispetto alle politiche del Paese e alle politiche urbanistiche della sua città, Firenze.

La mossa giudiziaria di Nardella ha provocato una forte reazione in tanti ambienti della cultura, persino da parte di personaggi che con Montanari sono stati spesso in dissaccordo (5). Un coro di voci che si è levato per chiedere al Sindaco di ritirare la denuncia (6) e di riportare il conflitto nell’ambito del confronto politico a cui è sempre appartenuto.

Come Carteinregola, vogliamo aggiungere alcune riflessioni su una vicenda che riteniamo non riguardi solo Montanari e la Giunta Nardella, ma che, al di là della valutazione delle dichiarazioni a Report, sulle quali si esprimerà il giudice – contestualizzandole all’interno dell’intervista e del tema del servizio televisivo -, rappresenti uno snodo fondamentale rispetto al diritto dei cittadini a criticare gli orientamenti e le scelte dei propri amministratori.

Il punto è capire se si tratti di una critica che lede la reputazione delle singole persone o di una critica alla linea politica della Giunta. Nel primo caso si può rispondere con una richiesta dei danni in sede civile, nel secondo sarebbe invece doveroso dare risposte politiche.

In realtà a noi sembra che il conflitto rientri tutto nel perimetro politico della contrapposizione tra due visioni della città – del mondo – che si fronteggiano, che un tempo coincidevano, almeno teoricamente, con la demarcazione sinistra/destra, o centrosinistra/centrodestra. La prima vede il governo del territorio come uno strumento nelle mani dell’Amministrazione pubblica, per imprimere allo sviluppo una direzione basata sull’equità sociale, sul benessere dei cittadini e sulla tutela del Paesaggio, dei beni culturali e dell’ambiente. La seconda visione mette invece al primo posto lo sviluppo economico e le “realtà produttive”, con il presupposto che più si facilita l’iniziativa dei privati, più vantaggi otterrà la collettività, sotto forma di investimenti e di posti di lavoro. Vantaggi che possono anche rendere necessario “venire a patti” con le esigenze di tutela del Paesaggio, dei beni culturali e dell’ambiente. Anche se spesso si tratta di vantaggi a nostro avviso molto generici e poco quantificabili, che in molti casi non arrivano mai a riscontri, nè in corso nè ex post, delle effettive ricadute per l’interesse pubblico.

Da un pezzo, rispetto al governo del territorio, questa distanza tra schieramenti non esiste quasi più. Basta vedere il recente emendamento “Sblocca Stadi” approvato in Parlamento da centrodestra e centrosinistra che consente l’abbattimento di impianti sportivi storici tutelati in nome della loro “modernizzazione” che deve rispondere alla “sostenibilità economica” delle operazioni private (7). Emendamento fortemente voluto dall’ex Sindaco Matteo Renzi e da altri parlamentari fiorentini, che si attaglia perfettamente ai progetti per lo Stadio Franchi di Firenze (8). Ma è soprattutto nelle Amministrazioni regionali che le posizioni sono ormai indistinguibili: è di questi giorni la notizia che la Giunta siciliana, in seguito al ricorso alla Consulta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha approvato dei correttivi alla legge urbanistica approvata ad agosto (9), mentre sarà forse parzialmente corretta prima della sua imminente approvazione la legge fortemente avversata dalle associazioni (compresa Carteinregola) che rischia di cementificare le coste della Sardegna (10). Questo accade in Regioni a guida centrodestra, ma anche in Regioni a guida centrosinistra. In Campania è stata appena approvata l’ennesima proroga del “Piano Casa” (11) e nell’Emilia Romagna stava per essere votato un progetto di legge della Giunta Bonaccini, che molti hanno denunciato contenere una sanatoria edilizia (12). Poche settimane fa la Corte Costituzionale ha accolto il ricorso del MIBACT per il Piano Territoriale Paesaggistico (PTPR) approvato dalla Regione Lazio (13), ed è ancora pendente quello che riguarda la LR Misure per lo sviluppo economico l’attrattività degli investimenti la semplificazione, sempre avanzato dal MIBACT (14).

Come Carteinregola nel 2014 abbiamo inutilmente contestato la continuità tra il cosiddetto “Piano casa” della Giunta Polverini e quello della Giunta Zingaretti, che l’ha anche prorogato per più di 2 anni (14), e nel 2019 abbiamo criticato le modalità di approvazione del citato PTPR (15), sulle quali la sentenza della Consulta ha confermato che avevamo ragione.

E più volte ci siamo espressi su leggi, delibere e provvedimenti che a nostro avviso non erano rispondenti all’interesse pubblico. E se fosse diffamatorio affermare che alcune scelte dell’Amministrazione non sono a favore dell’interesse generale della città e che premiano soprattutto interessi privati a fronte di vaghe contropartite di investimenti, occupazione, attrattività turistica, allora la maggior parte del nostro lavoro non potrebbe essere pubblicato. E non potremmo neanche mettere in discussione il modello culturale ormai imperante, che sottomette le ragioni della tutela dell’ambiente e del patrimonio storico allo sviluppo economico.

Ma un’ Amministrazione sicura della bontà del proprio operato risponde alle critiche dei cittadini con la trasparenza, l’informazione e la partecipazione. Soprattutto quando sono in ballo trasformazioni urbane assai impattanti sulla città, sulla sua storia e sulla sua identità. E se difficilmente un Comune può impedire il passaggio di importanti luoghi storici in mani private a causa di sciagurate politiche nazionali (16), ha comunque il controllo di molte decisioni che possono sottoporre i progetti privati – che puntano leggittimamente al proprio profitto – a regole stringenti al servizio della città pubblica.

Promuovere un’azione civile di richiesta dei danni è un atto che sembra più volto a silenziare un cittadino che contesta la linea politica della Giunta che a difendere la reputazione di Sindaco e Assessori. Anche perchè il Sindaco e gli assessori hanno tutti gli strumenti necessari per rispondere nel merito, ad esempio spiegando ai cittadini il progetto di Costa San Giorgio, le intenzioni e le ragioni. Anche con spiegazioni sul perchè il progetto non sia stato sottoposto a VAS (Valutazione Ambientale Strategica) (18), sia stata utilizzata la procedura accelerata della Variante ‘semplificata’ (con i giorni per le osservazioni ridotti da 60 a 30), non siano state accolte le richieste di un prolungamento dei tempi a causa dell’emergenza Covid. E magari potrebbero inserire sul sito del Comune informazioni accessibili e comprensibili che permettano a tutti di approfondire un progetto e un’operazione che vanno a toccare un bene culturale nell’area più importante del paesaggio e dell’identità fiorentina (19)

Ci auguriamo quindi che il Sindaco Nardella e i suoi assessori ritirino al più presto la richiesta dei danni, e che anzi, colgano l’occasione per aprire un dibattito pubblico il più ampio possibile sul progetto di Costa San Giorgio e soprattutto sulla visione della città (20).

(Anna Maria Bianchi Missaglia, carteinregola)

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

 

NOTE

(1) Il fatto quotidiano14 dicembre 2020 “Nardella vuole zittire i critici e chiede i danni in tribunale” di Tomaso Montanari (da Emergenza Cultura)

 

(2) Qui il video della puntata di Report dalla quale è stata tagliata la parte oggetto dell’azione civile per diffamazione

 

(3) Vedi i documentati articoli del laboratorio politico perUnaltracitta:

Firenze: lasciamo in pace Costa San Giorgio, l’instabile collina delle “Rovinate” Articolo pubblicato in “La Città invisibile”, 20 luglio 2020

Mega resort in Costa San Giorgio: perUnaltracittà ha depositato le Osservazioni al progetto 27 Luglio 2020 SCARICA LE OSSERVAZIONI al progetto di PerUnaltracittà OSSERVAZIONI PERUNALATRACITTA Comune Firenze COSTA SAN GIORGIO

 

(4) Commenta perUnaltracittà: “…Più volte abbiamo sollevato circostanziate obiezioni sull’uso strumentale a favore della valorizzazione della proprietà dell’albergo di Costa San Giorgio, sulla riduzione del Giardino Monumentale di Boboli a mera dependance della struttura ricettiva, alla reale necessità di tale collegamento, che non trova alcuna giustificazione se non nella ulteriore valorizzazione dell’investimento privato a detrimento della tutela del patrimonio storico e artistico della città“.

vedi anche Tomaso Montanari, Volere la luna 02-03-2020 Come svendere Firenze, la «ben guidata»

vedi anche il Comunicato dei Consiglieri di opposizione firenze riparte a sinistra sul sito del Comune: Funicolare, Verdi, Grassi e Trombi: “Firenze non ha bisogno di un nuovo resort di lusso. Opera di interesse pubblico? Parrebbe tutt’altro. Molte nubi su modalità di gestione, costi e responsabilità” 13 novembre 2018

e dei consiglieri di Fratelli d’Italia: 30 gennaio 2020 / Comunicati Funicolare tra Boboli e Forte Belvedere, Draghi (FdI): “Firenze non è Rio de Janeiro, progetto scellerato solo a pensarlo”

vedi anche La Nazione 29 gennaio 2020 – Un ascensore per Firenze: in futuro la città avrà quest’opera, che collegherà il Giardino di Boboli a Forte Belvedere. E adesso parte lo studio di fattibilità per l’opera, inserita nel piano per la costruzione di un nuovo hotel a cinque stelle in costa San Giorgio, con il recupero dell’ex caserma Vittorio Veneto. La Giunta ha approvato la variante per la costruzione dell’hotel, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re.> leggi l’articolo)

Vedi anche il Comunicato di Italia Nostra Firenze Italia Nostra contro il progetto di Funicolare da Boboli-Pitti al Forte Belvedere di Italia Nostra Onlus – Sezione di Firenze il febbraio 27, 2020

 

(5) vedi da Art Tribune Il Sindaco di Firenze querela lo storico dell’arte Tomaso Montanari. Il parere di Luca Nannipieri 20 dicembre 2020

 

(6) vedi tra gli altri gli appelli su Il manifesto del 16 dicembre 2020 di Ilaria Agostini, , Piero Bevilacqua, Enzo Scandurra, Vezio De Lucia Il re è nudo. Nardella querela Montanari: danno d’immagine Firenze. 165.000 euro è il risarcimento per danno d’immagine, richiesto dal sindaco Dario Nardella e dalla sua giunta, a Tomaso Montanari che, in televisione, ha espresso una critica radicale sulla situazione urbanistica del capoluogo toscano.

quello di comitati e associazioni: Solidarietà a Tomaso Montanari. Gruppi e movimenti scrivono al sindaco Nardella 16 dicembre 2020

quello di Firenze Democratica: DEL MODELLO DI SVILUPPO DI FIRENZE DISCUTIAMONE IN PIAZZA NON NEI TRIBUNALI

 

(7) Emendamento “sblocca stadi” o “sblocca centri commerciali” ? (sicuramente “blocca tutele culturali”) Carteinregola 6 Settembre 2020Continua#

 

(8) non è un caso che l’emendamento provenga da esponenti politici di  Firenze, città di Renzi e di Nardella, ma anche  di Caterina Biti , Presidente del consiglio comunale con il Sindaco  Renzi, e città , letteralmente,  di elezione, di Rosa Maria Di Giorgi, già assessore all’educazione nella Giunta del sindaco Matteo Renzi. città dello Stadio Artemio Franchi la cui “ristrutturazione” è da  tempo al centro di un confronto con il MIBACT. (vedi nota 7) Così il senatore Matteo Renzi, il 2 settembre 2020: “Stanotte abbiamo portato a casa molti emendamenti importanti, tra i quali uno a prima firma mia sulla possibilità di bypassare le sovrintendenze per gli stadi”. “Il fatto che anche altri partiti di maggioranza e opposizione abbiano firmato l’emendamento e votato dà il senso di una grande vittoria collettiva: lo sport è anche lavoro, lo sport è anche cantiere, lo sport è anche investimento. Questo emendamento vale per tutti gli impianti e naturalmente anche per lo Stadio Franchi di Firenze vedi 055firenze.it 2 sttembre 2020 Dl Semplificazione, approvati emendamenti per stadio e aeroporto di Firenze  Franchi e Peretola, novità in arrivo. Nardella: ‘Grande giorno per Firenze’

 

(9) vedi Carteinregola 28 dicembre 2020 La Regione Sicilia fa marcia indietro sulla legge che mette a rischio il Paesaggio

vedi Carteinregola 22 Giugno 2020 Contro il progetto di legge della Regione Sicilia che mette a rischio il Paesaggio Continua#

vedi lavoripubblici.it 26/12/2020 Regione siciliana. La Giunta regionale approva le modifiche alla legge urbanistica per evitare il giudizio di incostituzionalità Le modifiche contenute nel disegno di legge nascono per pervenire al ritiro del ricorso del Presidente del Consiglio dei Ministri alla Corte Costituzionale

 

(10) vedi Carteinregola Arriva in Consiglio regionale il nuovo “Piano casa” della Sardegna: migliaia di cittadini dicono no al cemento 27 Giugno 2020 Continua#

Gruppo di Intervento giuridico 23 dicembre 2020 Un sussulto di decenza ambientale nel disegno di legge scempia-coste, ma nulla di più, per ora. Il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas, dopo una lunga trattativa con le forze politiche che sostengono la sua maggioranza di centro-destra che attualmente governa l’Isola, avrebbe stabilito lo stralcio delle disposizioni contenute nel disegno di legge regionale n. 108 del 2020 contenente gli aumenti volumetrici nella fascia di conservazione integrale dei 300 metri dalla battigia marina (:::) > Leggi tutto

 

(11) Il 23 dicembre “il Piano Casa della Campania, legiferato nel 2009 come “Misura temporanea e provvisoria per stimolare il settore edile” ha ottenuto l’unidicesima proroga annuale consecutiva”….prorogato quindi “l’ampliamento fino al 20% degli edifici residenziali e un premio volumetrico fino al 35% degli interventi di demolizione e ricostruzione  o delocalizzazione degli edifici situati nelle aree a rischio sismico, idrogeologico e vulcanico” In Campania quasi ovunque“. (da Il Fatto Quotidiano 24 12 2020)

(12)Vedi PROGETTO DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONALE MISURE URGENTI PER PROMUOVERE LA RIGENERAZIONE URBANA DEI CENTRI STORICI, FAVORIRE GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE EDILIZIA CHE BENEFICIANO DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI DI CUI ALL’ARTICOLO 119 DEL DECRETO-LEGGE 19 MAGGIO 2020, N. 34 E RECEPIRE LE NORME DI SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI GOVERNO DEL TERRI- TORIO DI CUI AL DECRETO-LEGGE 16 LUGLIO 2020, N. 76 scarica bollettino 17 novembre 2020

Articolo 34 Misure per accelerare la conclusione dell’istruttoria dei condoni edilizi pendenti

  1. Con atto di coordinamento tecnico ai sensi dell’articolo 12 della legge regionale n. 15 del 2013, sono definite modalità semplificate per la celere conclusione dell’istruttoria delle pratiche di condono edilizio giacenti presso le amministrazioni comunali, nel pieno rispetto della disciplina vigente. L’atto di coordinamento tecnico stabilisce altresì criteri uniformi per la regolarizzazione e integrazione della documentazione presentata, per la correzione dell’errata rappresentazione degli immobili oggetto della concessione in sanatoria, per il ricalcolo delle oblazioni dovute e per superare ogni altra carenza documentale che ostacoli la definizione dei medesimi procedimenti.
  2. Fatta salva la diversa disciplina regionale prevista dall’articolo 27, comma 6, lettera b), della legge regionale n. 23 del 2004 per la definizione agevolata delle violazioni edilizie di cui al decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269 (Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici), convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, l’attestazione dell’avvenuta formazione del silenzio assenso sulle istanze di sanatoria edilizia presentate ai sensi dei Capi IV e V della legge 28 febbraio 1985, n. 47 (Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia. Sanzioni amministrative e penali) e dell’articolo 39 della legge 23 dicembre 1994, n. 724 (Misure di razionalizzazione della finanza pubblica) è rilasciata entro sei mesi dalla presentazione di apposita istanza della parte interessata, se non ricorre alcuno dei seguenti casi ostativi:
  3. a)  la mancata presentazione, entro il termine stabilito dalla legge, della documentazione prescritta, ivi inclusa la carenza di rappresentazione fotografica dell’immobile che non renda possibile la valutazione dell’abuso rispetto alla preesistenza;
  4. b)  l’accertamento di rilevanti omissioni o inesattezze riscontrate nella domanda di condono o della falsità della documentazione di cui alla lettera a);
  5. c)  l’omesso pagamento degli oneri dovuti;
  6. d)  il contrasto con vincoli che comportino l’inedificabilità assoluta degli immobili;
  7. e)  la carenza del parere favorevole dell’autorità preposta alla tutela del vincolo, per le opere eseguite su aree soggette a vincolo paesaggistico, anche apposto successivamente alla realizzazione delle opere da sanare.
  8. L’atto di coordinamento di cui al comma 1 stabilisce i contenuti delle istanze di cui al comma 2, la data a partire dalla quale le stesse possono essere presentate e la modulistica relativa alle medesime istanze e alle attestazioni comunali.

vedi anche  Domani 22 dicembre 2020 Bonaccini ci riprova: condono edilizio in Emilia-Romagna Una legge regionale, in discussione in consiglio, sana gli abusi sulle coste romagnole e aumenta le volumetrie, la stessa norma era stata bloccata da Conte nel decreto semplificazioni. I Verdi minacciano ricorsi.  di Nello Trocchia

Il Manifesto 22 dicembre 2020 L’Emilia-Romagna rigenera la variante degli abusi edilizi Regalo di Natale. La legge del 2004 dell’Emilia-Romagna non solo non è stata abrogata ma, per così dire, viene recuperata e valorizzata da una recentissima proposta votata in giunta regionale nel novembre scorso, che dovrebbe essere definitivamente approvata prima di Natale.

Quotidiano.net 23 dicembre 2020 Condono edilizio in Emilia Romagna? Bonaccini frena La legge regionale per la riqualificazione edilizia prevedeva il silenzio-assenso per i vecchi condoni e il via libera a varianti urbanistiche per la costa. Ma la manovra sembra essere saltata   di ALESSANDRO FARRUGGIA

 

(13) vedi  Carteinregola 17 Novembre 2020 La Corte Costituzionale ha annullato il Piano Paesaggistico Regionale del Lazio contestato da Carteinregola e Italia Nostra  Continua

 

(14) vedi Carteinregola 24 Maggio 2020  Il MIBACT impugna un altro provvedimento della Regione Lazio (segnalato anche da Carteinregola)Continua la legge impugnata è la L.R. 1/2020, “Misure per lo sviluppo economico l’attrattività degli investimenti la semplificazione“, in vigore dal 27 febbraio, che interviene su molti settori che hanno immediate ricadute sul Paesaggio, come per il PTPR  senza concordare con il MIBACT, come prescrive il Codice dei Beni culturali e del Paesaggio, le necessarie tutele.

 

(15) vedi il nostro dossier Piano casa Regione Lazio

 

(16) vedi il nostro dossier PTPR

 

(17)Ma vogliamo ricordare che nel 2015 il Sindaco Nardella volò a New York per presentare il progetto Invest in Florence, Investire a Firenze, descritto sul sito comunale come “un’operazione di marketing territoriale che il Comune di Firenze ha ideato volta ad attrarre risorse ed a favorire la riconversione di aree ed immobili dando la massima visibilità alle opportunità presenti sul territorio, da destinare a nuovi e più funzionali scopi” (> leggi tutto sulla pagina) le schede e la presentazione sono aggiornati  al febbraio 2020 scarica La_Citta_Delle_Opportunita scarica Investire_A_Firenze

 

(18) da wikipedia La Valutazione ambientale strategica (VAS) è un processo finalizzato ad integrare considerazioni di natura ambientale nei piani e nei programmi di sviluppo, per migliorare la qualità decisionale complessiva. In particolare l’obiettivo principale della VAS è valutare gli effetti ambientali dei piani o dei programmi, prima della loro approvazione (ex ante), durante ed al termine del loro periodo di validità (in-itinere, ex post). Ciò serve soprattutto a sopperire alle mancanze di altre procedure parziali di valutazione ambientale, introducendo l’esame degli aspetti ambientali già nella fase strategica che precede la progettazione e la realizzazione delle opere. Altri obiettivi della VAS riguardano sia il miglioramento delle informazioni fornite alle persone sia la promozione della partecipazione pubblica nei processi di pianificazione-programmazione.(> leggi tutto)

(19) Sul sito è invece presente un Comunicato in cui il Comune risponde ad alcune domande  che erano state inviate dalla redazione di Report prima della puntata dell’8 giugno e che non erano poi state registrate per la trasmissione(nessuna però riguarda il progetto di Costa San Giorgio) Vedi  il comunicato del 12 giugno Le precisazioni del Comune di Firenze in merito alla puntata di Report dell’8 giugno scorso e il commento sul ricorso di Italia Nostra scaricaRisposte inviate a Report il 4 giugno 12 giugno 2020

 

(20) scrive l’associazione IDRA onlus il 18 dicembre 2020 nell’articolo A proposito… che fine ha fatto poi a Firenze quella teleferica di servizio al resort Lowenstein? …Il danno principale nella gestione di tutta questa operazione sembra essere proprio quello democratico. Con la procedura accelerata della Variante ‘semplificata’ si sono ridotti da 60 a 30 – in piena era Covid – i giorni a disposizione dei cittadini, lasciati privi di informazione e di strumenti di partecipazione alle scelte, per formulare osservazioni, suggerimenti, proposte. Se poi aggiungiamo che a Palazzo Vecchio si è inteso cancellare anche l’estrema possibile finestra di intervento, quella della procedura di valutazione ambientale strategica, si capisce che il cittadino non ha avuto davvero la percezione di un’amministrazione amica.

 

Ultimi articoli