Oggi, domenica 18 si chiude il Rome Foil Festival entrando nel vivo della storia degli sport acquatici: ospiti del panel “Sport, Turismo e Ambiente. Mondo Nacra 17” delle ore 16 e 30 le medaglie d’oro olimpiche Alessandra Sensini e Caterina Marianna Banti, i pluricampioni del mondo Maria Giubilei e Gianluigi Ugolini e il tecnico della Nazionale Olimpica italiana per la classe Nacra 17 ai Giochi di Parigi 2024 Matteo Nicolucci.
Il Rome Foil Festival è anche cultura e tradizione: sempre oggi domenica 18 maggio, la Nastro Azzurro spiegherà le vele dalla storica gru del Museo Storico dell’Aeronautica Militare alle ore 12 e 30 e circumnavigherà il lago, facendosi portavoce di diritti e pari opportunità in nome dell’accessibilità e dell’inclusione assieme a #ilventocheunisce.
Occasione di sport ma anche di competizioni fotografiche e itinerari turistici sulla terra ferma, tra borghi ricchi di storia e cultura e percorsi escursionistici alla scoperta di panorami mozzafiato. Un ventaglio di offerte variegate ed esperienze uniche cui tutti i cittadini potranno iscriversi. un evento unico nel suo genere che promuove la cultura dello sport in tutte le sue discipline, il rispetto dell’ambiente e l’eccellenza nel settore nautico in un contesto naturale unico nel suo genere.
Sportivi e appassionati degli sport acquatici, operatori del settore tutti coloro che amano la fusione tra innovazione e tradizione riuniti per un’iniziativa ricca di momenti di confronto, competizioni sportive, iniziative legate alla promozione del territorio e al rispetto dell’ambiente, con il coinvolgimento di atleti, appassionati, curiosi e operatori della comunicazione per vivere e promuovere gli sport acquatici.
L’evento, che vede il patrocinio di Città metropolitana di Roma Capitale, oltre che del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio, Roma Capitale, Rete dei Comuni Sostenibili, Parco Regionale Naturale Bracciano Martignano, Federazione Italiana Vela, Aeronautica Militare, Enit, Museo Storico Aeronautica Militare, Sport e Salute S.p.A., Coni Lazio, Unione Stampa Sportiva Italiana, AiPS Europe e tanti altri, è stato anticipato da due giornate di formazione gratuita per circa 700 studenti provenienti dal luogo e dalla Capitale, sotto la guida del personale specializzato dei 16 Circoli nautici del lago, coinvolti nel percorso che lega sport, turismo, ambiente e sana alimentazione.