Si è svolto sabato 21 giugno, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Campagnano di Roma, il V Forum Nazionale delle Associazioni operanti sulla Via Francigena, evento di rilievo del Francigena Lazio Festival 2025.
Riceviamo e pubblichiamo:
COMUNICATO STAMPA
FRANCIGENA LAZIO FESTIVAL 2025
FRANCIGENA LAZIO FESTIVAL: UN CAMMINO DI MUSICA, LUOGHI E FUTURO SI CHIUDE NEL CUORE DI CAMPAGNANO DI ROMA
Con l’Orchestra dei Filarmonici Pontini si è conclusa un’edizione ricca di visioni, memoria, emozioni e giovani talenti
CINQUE CONCERTI, CINQUE SPAZI SACRI LUNGO LA VIA FRANCIGENA. DAL 25 MAGGIO AL 21 GIUGNO IL FESTIVAL HA INTRECCIATO SPIRITUALITÀ, CULTURA E PARTECIPAZIONE IN UN PERCORSO UNICO NEL LAZIO.
Il Francigena Lazio Festival si è concluso là dove tutto ha avuto inizio: nel cuore di Campagnano di Roma, il centro storico con la sua imponente Collegiata San Giovanni Battista.
L’ultimo concerto ha visto protagonisti i giovani musicisti dell’ORCHESTRA DEI FILARMONICI PONTINI. Un segno chiaro, una scelta precisa: chiudere guardando avanti.
Abbiamo ascoltato ragazzi che studiano, si formano, investono tempo e passione nella musica.
È stato un concerto che ha parlato a tutte le generazioni, ma che ha lasciato un messaggio forte: il futuro si costruisce dando fiducia al talento e all’impegno.
Dedicare questa tappa ai giovani di Campagnano – e a tutti i giovani – è stato il modo più autentico per chiudere il cerchio. Perché se il Festival ha camminato tra memoria e spiritualità, oggi ha detto anche che la bellezza si trasmette, si coltiva, si protegge.
Questa edizione del Francigena Lazio Festival – Musica Sacra in Cammino è stata un laboratorio vivo di relazioni e visioni. Ha unito comunità, istituzioni, scuole, artisti, studiosi, territori. Ha raccontato che la musica sacra è una lingua ancora viva, capace di parlare a tutti, ovunque.
Un’edizione intensa, ricca, vissuta. Dal 25 maggio al 21 giugno, la musica ha camminato a Campagnano di Roma raccontando in ogni tappa una sfumatura diversa: dall’intimità della preghiera al respiro ampio del silenzio, dall’eco della tradizione alla freschezza del futuro.
Cinque concerti nei luoghi dell’anima di una comunità secolare, tutti con l’obiettivo di restituire voce, luce e significato a spazi sacri, antichi e vivi della Francigena nel nord del Lazio.
Un Festival di Cammino collettivo, fatto di ascolto, cura, bellezza condivisa.
A renderlo possibile, l’impegno di tante persone: artisti, tecnici, amministratori, volontari, studiosi, partner istituzionali. Tanti hanno costruito, sostenuto, seguito passo dopo passo questo Cammino, condividendolo con un pubblico attento, partecipe, curioso, generoso, che ha dato senso a ogni nota.
Tanti hanno creduto nel progetto e offerto spazi, idee, voci… sostenuto, diffuso, organizzato.
Il Francigena Lazio Festival si ferma, ma solo per prepararsi a ripartire.
Perché i cammini non si chiudono. Si rinnovano. Insieme.
Progetto promosso dal Comune di Campagnano e sostenuto dalla Regione Lazio nel Lazio Musica Sacra Festival 2025.
Link esterni