17 Giugno, 2024
spot_imgspot_img

Elezioni Inpgi 2024, il piano di Inpgi@futuro

“Un netto cambio di passo nella gestione dell’Istituto Nazionale di Previdenza Italiani “Giovanni Amendola per mettere in sicurezza i contributi versati dai tanti freelance e collaboratori, ed evitare errori fatti in passato”. E’ quanto affermano i candidati della squadra di Inpgi@Futuro per le elezioni (circoscrizione del Lazio) per il rinnovo dell’assemblea dei delegati dell’INPGI, in programma dal 27 al 31 maggio.

“Costruiamo insieme il tuo domani” è lo slogan scelto da Inpgi@Futuro, sodalizio nato dall’esperienza all’interno dell’Associazione Stampa Romana (con le componenti Informazione@Futuro e Pluralismo e Libertà). Sono candidati Vincenzo Campo (Presidente della consulta lavoro autonomo dell’Associazione Stampa Romana), Alessandro Guarasci (Probiviri dell’Associazione Stampa Romana), Daniela Novelli (membro del direttivo e della segreteria dell’Associazione Stampa Romana), Elena G. Polidori (Giornalista politica QN), Pierangelo Maurizio (commissione contratto ASR e già consigliere FNSI e ASR) e Antonio Ranalli (Presidente della consulta uffici stampa dell’Associazione Stampa Romana). Ogni elettore potrà esprimere sei preferenze.

“Queste elezioni sono molto importanti per il futuro di una cassa previdenziale che rappresenterà per la prima volta i giornalisti autonomi”, spiegano gli esponenti di Inpgi@Futuro, “Sono le prime del nuovo corso dell’Istituto di Via Nizza, dopo la separazione dalla gestione principale, trasferita all’Inps. Il prossimo CDA avrà il delicato compito di tutelare e amministrare con cura i versamenti dei tanti colleghi freelance, partite Iva e collaboratori occasionali. Tra i nostri obiettivi c’è quello di allargare la protezione sociale al campo multiforme del welfare, ampliando la sfera previdenziale pura delle casse di previdenza Inpgi alla sfera assistenziale e alla messa a regime dell’Iscro. E’ necessario rafforzare le tutele. E per fare questo servono servizi più efficienti in favore degli iscritti”.

Tra le proposte di Inpgi@Futuro anche la necessità di ampliare la platea degli iscritti. “Ci sono tanti colleghi che, per effetti di contratti di collaborazione in essere, sono costretti a versare a Inps, pur svolgendo un lavoro di natura giornalistica”, spiegano, “In alcuni casi l’Inpgi non viene riconosciuta al collaboratore che, pur di proseguire nella contribuzione all’Inpgi, è costretto a rinunciare alla rivalsa del 4%, perdendo così anche una cospicua somma”.

Infine, un appello al voto. “Molti colleghi non sanno che hanno diritto di voto”, concludono, “Ci sono giornalisti che hanno versato in passato alla gestione separata, per poi passare a quella ordinaria (oggi in Inps) e per questo motivo si sono disinteressati dei contributi versati all’Inpgi. Uno degli obiettivi sarà proprio quello di fare un’azione sui contributi silenti, per sensibilizzare la platea degli iscritti a controllare la propria posizione e trovare le soluzioni più giuste per ricongiungere quanto versato”.

Le elezioni si svolgeranno da lunedì 27 a venerdì 31 maggio in modalità telematica sul sito www.inpgi.it. Per poter accedere al sistema di voto elettronico mediante l’utilizzo dell’apposita piattaforma messa a disposizione degli elettori è necessario identificarsi mediante le credenziali rilasciate dagli organismi pubblici di certificazione dell’identità digitale, consistenti negli strumenti denominati “SPID” (Sistema Pubblico di identità Digitale) o “CIE” (Carta di identità Elettronica) entrambi di livello 2.

Ultimi articoli