15 Giugno, 2024
spot_imgspot_img

Conto alla rovescia per le elezioni INPGI

Da lunedì 27 al venerdì 31 maggio, in modalità on line, si voterà per il rinnovo dell’assemblea dei delegati dell’Istituto Nazionale di Previdenza Italiani “Giovanni Amendola”. Tanta la partecipazione e l’interesse per il programma e la squadra di Inpgi@Futuro (presente nella circoscrizione Lazio), che per questa campagna ha scelto lo slogan “Costruiamo insieme il tuo domani” e punta ad ampliare le tutele e il sistema di welfare per tutti i giornalisti autonomi.

Venerdì 24 maggio, alle ore 13.30, i sei candidati si presenteranno ai colleghi e risponderanno alle loro domande, nel corso di una diretta streaming che sarà trasmessa sulla pagina Facebook di @InformazioneFuturo (https://www.facebook.com/events/1000949938042996/). Saranno presenti Vincenzo Campo (Presidente della consulta lavoro autonomo dell’Associazione Stampa Romana), Alessandro Guarasci (Probiviri dell’Associazione Stampa Romana), Daniela Novelli (membro del direttivo e della segreteria dell’Associazione Stampa Romana), Elena G. Polidori (Giornalista politica QN), Pierangelo Maurizio (commissione contratto ASR e già consigliere FNSI e ASR) e Antonio Ranalli (Presidente della consulta uffici stampa dell’Associazione Stampa Romana).

 

“Secondo i dati dell’ultimo bilancio consuntivo dell’Inpgi, che nel 2023 ha un patrimonio superiore agli 880 milioni di euro, crescono i liberi professionisti ma diminuiscono i loro guadagni”, spiegano gli esponenti di Inpgi@Futuro. Infatti, su 46.910 iscritti (di cui 34.578 attivi), i professionisti sono 20.420. Dati che dimostrano come questa professione sia cambiata e per questo serve un istituto al passo con in tempi, in grado di dare certezze su previdenza e welfare. In un momento dove il reddito medio dei giornalisti a partita Iva (ma anche con contratti di collaborazione e forme di cessione del diritto d’autore), è pari a 16.611 euro (in diminuzione rispetto ai 17.240 del 2022). Come Inpgi@Futuro poniamo l’attenzione anche all’allargamento della base imponibile e alla lotta a forme di irregolarità: ci segnalano da tempo che in tante realtà editoriali a giornalisti regolarmente iscritti all’albo vengano versati contributi all’Inps anziché all’Inpgi”.

Le elezioni si svolgeranno da lunedì 27 a venerdì 31 maggio in modalità telematica sul sito www.inpgi.it. Per poter accedere al sistema di voto elettronico mediante l’utilizzo dell’apposita piattaforma messa a disposizione degli elettori è necessario identificarsi mediante le credenziali rilasciate dagli organismi pubblici di certificazione dell’identità digitale, consistenti negli strumenti denominati “SPID” (Sistema Pubblico di identità Digitale) o “CIE” (Carta di identità Elettronica) entrambi di livello 2. La procedura di autenticazione con credenziali SPID o CIE costituisce già oggi il sistema che consente di utilizzare le funzioni di interazione telematica con l’Istituto presenti nell’area web riservata agli iscritti, presso la quale sono disponibili una serie di servizi digitali per la presentazione di istanze o per l’assolvimento di adempimenti contributivi, quali – ad esempio – la consultazione della propria posizione previdenziale o l’invio della denuncia dei redditi conseguiti nell’esercizio dell’attività in regime di libera professione.

Ultimi articoli