17 Giugno, 2024
spot_imgspot_img

Il Pomodoro Bello di Trevignano, un tesoro gastronomico da riscoprire e preservare

Il Bello di Trevignano Romano è una varietà di pomodoro autoctona unica nel suo genere, coltivata da secoli nelle campagne che costeggiano il lago di Bracciano.

Caratterizzato da una forma oblunga, leggermente schiacciata ed irregolare, questo pomodoro si distingue per la buccia di colore rosso scuro tendente al verde, la polpa soda e carnosa ed il sapore dolce ed aromatico che lo rendono perfetto per essere consumato fresco o utilizzato in diverse preparazioni culinarie.

Storia e tradizione

Le origini del Pomodoro Bello di Trevignano si perdono nel tempo, ma si presume che la sua coltivazione risalga almeno al XVIII secolo. La sua diffusione era molto ampia nella zona, tanto da diventare la fortuna dell’economia locale. Tuttavia, con l’avvento dell’agricoltura industriale e l’introduzione di varietà più produttive, il Bello di Trevignano ha davvero rischiato di scomparire.

Negli ultimi anni, grazie all’impegno di alcuni agricoltori locali e di Slow Food, è stato avviato un progetto di recupero e valorizzazione di questo pomodoro antico. Sono stati selezionati i migliori semi e si sono messe a punto tecniche di coltivazione sostenibili che ne rispettano le caratteristiche peculiari. Semi antichi che si sta tentando di utilizzare in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia nella sperimentazione delle culture idroponiche.

Caratteristiche e proprietà

Questa varietà di pomodoro nasce da una mutazione di un tipo locale. La sua particolarità risiede nel ridotto sviluppo del tessuto placentare della bacca, che fa in modo che all’interno delle logge si manifesti una cavità di piccole dimensioni tra mesocarpo ed endocarpo.

Il Bello di Trevignano è un prodotto di eccellenza che si distingue per le sue qualità uniche: ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti. Il suo sapore intenso e zuccherino lo rende perfetto per essere consumato fresco, in insalata o in piatti semplici come la pasta al pomodoro.

Dove trovarlo

Il Pomodoro Bello di Trevignano è un prodotto molto esclusivo e non è facile da trovare al di fuori della sua zona di produzione. Tuttavia, è possibile acquistarlo direttamente dai produttori locali, nei mercati a filiera corta o in alcuni negozi specializzati in prodotti tipici laziali.

Un gioiello da preservare

Il Pomodoro Bello di Trevignano è un prodotto unico e prezioso che rappresenta un patrimonio gastronomico da tutelare e valorizzare. Scegliere di consumare questo pomodoro significa non solo gustare un prodotto di eccellenza, ma anche sostenere l’agricoltura locale e la biodiversità.

Sara Fantini
Redattrice L’agone

Ultimi articoli