19 Aprile, 2024
spot_imgspot_img

E’ la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022

Notti da premio Nobel si attendono per la 17esima edizione della Notte Europea dei Ricercatori LEAF 2022 di Frascati Scienza, edizione questa insignita della MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, conferita dal Presidente Sergio Mattarella. Appuntamento venerdì 30 settembre a Frascati e in moltissime altre città italiane, da Padova a Palermo, e poi il 1 ottobre, sempre a Frascati, in Piazza San Pietro si terrà l’incontro con il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi.

Le due giornate sono il culmine della Settimana della Scienza targata Frascati Scienza, durante la quale più di 450 eventi hanno animato piazze, laboratori scientifici, poli di ricerca e Università, mostrando la ricerca in chiave “pop”.

In calendario per venerdì e sabato, tantissimi appuntamenti imperdibili gratuiti e pensati per tutti, adulti e bambini: incontri, visite guidate esclusive, dibattiti con ricercatori e scrittori, mostre, conferenze e molto altro. Ad arricchire il tutto non mancheranno show, i collegamenti video, dal palco nel centro di Frascati dove sarà allestito un maxischermo per collegamenti con i ricercatori e i divulgatori dalle altre “Notti” di tutta Italia, animate dai partner del progetto LEAF.

La Big Hall dell’ESA, a partire dalle ore 17 del 30 settembre, ospita insieme a relatrici e relatori, l’astronauta Luca Parmitano, per discutere dell’importanza dello spazio nella nostra vita quotidiana. Per la stampa (così che possa poi divulgare a tutto il pubblico) è riservata una chicca: l’approfondimento sui programmi di sviluppo della nuova costellazione satellitare “IRIDE” per l’osservazione della Terra, che sarà realizzata in Italia con il supporto dell’ESA e dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) grazie alle risorse messe del PNRR. L’incontro è anche l’occasione speciale per lanciare il nuovo contest dedicato alla scelta del logo di IRIDE.

FRASCATI

Caro energia, prezzi del gas, cuocere gli spaghetti senza fiamma … ma qual è il modo più “naturale” di cuocere un cibo? È il sole! Un forno solare è un oggetto che, grazie a degli specchi, convoglia i raggi solari nella camera di cottura dove si posizionano gli alimenti. Funziona? E invece il Future Trailer, che permette uno science-cooking in piazza? Vuoi scoprire la chimica “nascosta” nelle nostre cucine, camere da letto e bagni con Stefano Cinti? A Frascati puoi scoprirlo e dopo potrai passeggiare con Charles Darwin e scoprire la sua mente straordinaria dalle mille sfaccettature, condotti in un visionario percorso da Alfonso Lucifredi, naturalista e giornalista scientifico.Ti sei mai chiesto come sia possibile risolvere il cubo di Rubik in pochi secondi? I ragazzi e le ragazze dell’associazione Cubing Italy ti spiegheranno come risolvere il cubo più famoso del mondo. Ricordate il famoso videogioco arcade Space Invaders, in cui gli alieni cercavano di conquistare la terra? Bene, è tornato, ma in questa versione si parla di alieni reali, animali importati volontariamente o accidentalmente dall’uomo e naturalizzati nella nuova destinazione. Da non perdere neppure il Surgical theatre, sala operatoria autentica spiegata da chi la usa ogni giorno.

Anche la Banca d’Italia, tra le altre iniziative, apre le porte del “Centro Donato Menichella” al pubblico tutto ed espone presentazioni riguardanti le tematiche ambientali dei centri elaborazioni dati e degli impianti tecnologici degli edifici del Centro, qui i dettagli.

ROMA

Come da tradizione, anche la Capitale offre decine di eventi da non perdere. In via della Vasca Navale potrete scoprire per quale motivo gli antichi Romani scelsero proprio questi luoghi per fondare Roma Caput Mundi. Attraverso l’utilizzo di modelli tridimensionali, di mappe geologiche e di rocce esploreremo la geologia della città di Roma e ne scopriremo le ragioni. Il successo di Roma non sarebbe stato possibile senza la miriade di vantaggi assicurati dalla geologia del suo territorio! Tra i tanti appuntamenti proposti dall’Università degli Studi Roma Tre anche quello dedicato all’energia prodotta da onde e correnti marine. Argomento quanto mai attuale. Il seminario ha lo scopo di offrire una panoramica sulle soluzioni tecnologiche, le problematiche e le prospettive di impiego dei sistemi di conversione di energia rinnovabile marina da onde e correnti.

PARMA

L’Università di Parma propone un ricco programma di eventi! Dalle 16 alle 23 ci saranno esperimenti, mostre, seminari, laboratori in alcuni dei luoghi simbolo dell’Ateneo e dell’intera città. Il Campus Scienze e Tecnologie, l’Orto Botanico e altre sedi nel centro storico, ed infine la suggestiva cornice dell’Abbazia di Valserena (CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione) ospiteranno più di 60 attività in cui potremo esplorare cervelli con visori 3D, imparare i segreti del riciclo di materiali preziosi, migliorare la nostra salute attraverso l’alimentazione, la conoscenza di sostanze tossiche e pericolose e l’uso delle più innovative strumentazioni diagnostiche, giocare con la fisica e le tecnologie, ammirare manufatti della medicina antica, riflettere su temi attuali e classici e…tanto, tanto altro.

Per info https://lanottedeiricercatori.unipr.it/

PADOVA

Invece a Padova, si prevede, a partire dalle 22, una visita guidata sul ponteggio del cantiere della Cappella degli Scrovegni per ammirare da vicino le opere di Giovanni Pisano, insieme agli esperti ed esperte di ICR.

LE ALTRE CITTÀ

Una caccia al tesoro tra le vie animerà il borgo di Nemi, per conoscere la sua storia e le sue bellezze naturali. I partecipanti saranno coinvolti in una entusiasmante ricerca dei tesori nascosti del borgo di Nemi, tra storia, arte ed enogastronomia.

La città di Rende, invece, aprirà le porte del Centro di ricerca CREA (che propone tantissime iniziative in varie parti d’Italia) Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura, per diffondere la conoscenza sulla biodiversità olivicola italiana e per promuovere un consumo basato su una scelta consapevole. Parallelamente, la Biblioteca Nazionale di Potenza ospita una mostra su alcuni usi alternativi di materiali di uso quotidiano, normalmente destinati ad essere gettati via.

Porte aperte anche a Genova, Pagani e Pisa che ospitano, nei rispettivi tre centri di ricerca e sviluppo di Ericsson, workshop e sessioni interattive per scoprire l’innovazione nelle reti del futuro, il 5G e il 6G e come “comunicare” con la luce.

E poi ancora a Gorga, Frosinone, Cassino, Latina, Albano Laziale, Fiumicino e Monterotondo laboratori interattivi aperti a tutti, eventi di robotica, osservazioni astronomiche ai telescopi, incontri sulla biodiversità, economia circolare, salute e sostenibilità e tanto, tanto, altro ancora!

Ultimi articoli