16 Giugno, 2024
spot_imgspot_img

Il “Progetto Martina” nelle scuole con i Lions Club di Bracciano, Anguillara S e Monti Sabatini

Il 10 maggio si è svolto presso l’Istituto Tecnico Aeronautico Paritario Salvo D’Acquisto a Castel Giuliano, Bracciano, il Service “Progetto Martina” del Lions Club di Bracciano, Anguillara Sabazia e Monti Sabatini.

Il “Progetto Martina” è un progetto realizzato per le scuole superiori poiché interessa i giovani tra i 16 e i 18 anni e riguarda principalmente la prevenzione dei tumori giovanili, ma anche l’adozione di regole di vita quotidiane sane.

Con il sostegno del direttore Adolfo Galderisi e alla presenza della preside della scuola Lucia Dutto, del presidente Lions Walter Zambelli, del vice presidente Lions Adelio Dal Mas e del socio Diego Mereu, fotografo, che ha scattato le foto dell’evento, e Dianella Viola, medico psichiatra, che ha illustrato il progetto.

Dopo l’introduzione da parte della preside Dutto e del presidente Walter Zambelli, la dottoressa Viola ha presentato il “Progetto Martina”, fornendo ai ragazzi nozioni ed informazioni sulla fisiologia del corpo e sulle possibili alterazioni che potrebbero essere sintomi rivelatori di serie problematiche di salute.

Scopo del progetto è anche quello di fornire ai giovani un decalogo per una vita sana: abolizione del fumo, assunzione limitata di alcolici, alimentazione con ridotta quantità di zuccheri e grassi, limitazione di assunzione di junk food (cibo spazzatura), attività fisica quotidiana, e così via.

Per i Lions lavorare e collaborare con i giovani ha come finalità quella fornire una formazione soprattutto per ciò che riguarda la salute psicofisica, contrastando abitudini che si acquisiscono quasi per gioco (come il fumare, il bere, ecc.) e di cui non si conoscono le gravi conseguenze.

Hanno partecipato all’evento 40 ragazzi e l’adesione è stata entusiasmante. Si spera che almeno parte delle informazioni date possano incidere in modo significativo sui comportamenti quotidiani e quindi sulla salute di questi giovani.

Si ringrazia il direttore Adolfo Galderisi, la preside Lucia Dutto e tutti gli operatori scolastici che hanno reso possibile l’evento.

 

 

 

Ultimi articoli