1 Aprile, 2023
spot_imgspot_img

Imprese italiane ed economia verde: tra risparmio, investimenti e green jobs

Per green economy si fa riferimento a tutti gli elementi che girano intorno ad un mercato rispettoso del pianeta e dell’ambiente, a livello industriale. Si parla, ad esempio, della mobilità e dei trasporti, ma anche delle tecniche di produzione e della scelta di un determinato packaging. In sintesi, qualsiasi azione (o correzione) in grado di non aumentare le emissioni di CO2 e lo sfruttamento delle risorse a rischio.

A questo proposito, oggi approfondiremo il rapporto fra imprese italiane ed economia verde, con un focus sul risparmio, sugli investimenti delle aziende e sulla spinta verso le professioni green.

L’importanza e il ruolo della green economy

Oggi i consumatori sono decisamente più attenti alle strategie che le aziende adottano, specialmente se queste ultime hanno un peso sull’ambiente e sull’ecosistema. Vuol dire che le imprese attualmente devono abbracciare delle logiche più green, sia per andare incontro alla salute del pianeta, sia per non perdere il proprio pubblico in favore dei competitor; tra queste, vi è sicuramente l’utilizzo di un packaging sempre più riciclabile per i propri prodotti.

Inoltre, la discussione attorno al tema della green economy sembra farsi sempre più viva, soprattutto sul web: il mondo della rete, infatti, mette a disposizione alcuni articoli che descrivono più nel dettaglio l’argomento, come ad esempio quelli pubblicati sul blog di Waidy, da cui è possibile trarre spunto per agire in modo sempre più sostenibile e innovativo. Chiaramente la lista delle possibili strategie da attuare per far parte della green economy è molto lunga, e include diverse opzioni. Si fa ad esempio riferimento allo sfruttamento delle fonti rinnovabili come il fotovoltaico, insieme alla riduzione degli sprechi di luce, acqua e gas in azienda.

Green jobs e altre informazioni utili

Attualmente si calcolano circa 441 mila aziende che hanno deciso di investire nella green economy, ed è un dato che si riflette positivamente anche sul mercato del lavoro. Questo per via del fatto che l’economia verde apre nuovi posti e crea occupazione, andando così incontro anche alla necessità di rinverdire il mercato del lavoro. Settori come il manifatturiero e l’agricoltura, ad esempio, ospitano moltissime opportunità in tal senso, e lo stesso discorso vale per ambiti delicati come i trasporti. Più si sviluppa la green economy, più crescono le prospettive anche in chiave di nuove occupazioni, grazie soprattutto al lavoro fatto in termini di ricerca e di sviluppo. Bisogna poi sottolineare la spinta del Recovery Plan per i green jobs, con un incremento dei posti di lavoro programmato per i prossimi cinque anni. Lo scopo è quello di fornire un ulteriore incentivo alla green economy, per consentirne uno sviluppo più celere. Stando ai piani, in Italia il numero di occupati dovrebbe salire di 1 milione di unità, per merito dei green jobs.

Ultimi articoli