Un approccio multidisciplinare, tra scienza, arte, multisensorialità e socializzazione delle esperienze, che avvicina, semplifica e divulga la cultura scientifica. Scoprire, conoscere, fare. Scoprire il territorio, conoscere le relazioni tra uomo e natura, e fare, cioè rispettare e sostenere, adeguarsi e adattarsi, comportarsi. I tre temi, i tre stadi, i tre anni del “Viandante sulle mappe” hanno come oggetto il Complesso vulcanico sabatino e il Borgo di Cesano. E “Il Viandante sulle mappe” li vive attraverso la scienza, l’arte e la letteratura, per la prima volta con una durata triennale.

Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Eureka!Roma 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Il secondo anno, questo, è dedicato al conoscere. Conoscere immaginando nuove associazioni e creando nuove relazioni: tra gli elementi naturali del paesaggio e quelli antropici, tra il passato e il presente, tra ciò che si osserva e la propria realtà quotidiana. Conoscenza scientifica delle problematiche dell’essere (e dello sviluppo dell’essere) sostenibile.

Boschi misti naturali, deforestazione e recenti impianti di rimboschimento artificiale. Laghi e antichi acquedotti romani, dati scientifici sullo stato di conservazione delle riserve idriche e sull’efficienza della rete idrica; inquinamento antropico e naturale, cambiamenti climatici e siccità. Pratiche agricole tradizionali, con pascoli e coltivi, e aree agricole. Ricerca del paesaggio sonoro faunistico del territorio. Sono queste le chiavi per “rileggere il territorio”, esplorando in compagnia degli esperti l’evoluzione delle relazioni tra l’uomo e l’ambiente. Per conoscere, a partire dalle proprie esperienze, le relazioni tra lo sviluppo della società e le problematiche di conservazione degli ambienti naturali.

Conoscere è un percorso, un viaggio, un itinerario, anche una scuola, lezioni di paesaggio con l’aiuto, la mediazione, l’interpretazione, il sostegno, l’illuminazione di scienziati e artisti, attori e autori, fra concerti e letture, camminate ed escursioni, narrazioni digitali e mappature sonore, giochi ed esperimenti, racconti e resoconti. Si fa dal 15 al 30 maggio 2021, con partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria, in un’area che va da Cesano di Roma al Lago di Martignano, per un programma rivolto a un pubblico di tutte le età, e sempre disponibile in podcast e registrazioni sui canali di comunicazione collegati al progetto.

All’interno della rassegna viene presentato (15 di maggio ore 17 Fb Parco Bracciano-Martignano) “ENTOMOCLIP. Piccoli e segreti. Gli insetti visti da vicino”, una mostra didattica divulgativa scientifica in versione digitale a cura di Taxa, realizzata con il contributo del Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano. E viene proposto il Concorso nazionale di composizione elettroacustica, rivolto a giovani musicisti che frequentano i corsi accademici superiori nei Conservatori italiani, e che offre agli aspiranti partecipanti – la chiamata è il 30 maggio 2021, la scadenza il 30 settembre 2021 – la possibilità di cimentarsi in una composizione musicale elettro-acustica sperimentale partendo dall’utilizzo e dalla libera elaborazione elettronica di campioni sonori ambientali mappati in una zona del XV municipio di Roma, all’interno del Parco Bracciano-Martignano, spaziando dalla Musica Concreta alla Ambient Music, dalla Ambient House alla New Age Music e alla Site Specific Music, il tutto con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, di SIMC (Società Italiana Musica Contemporanea) e FKL Forum für Klanglandschaft – Forum per il paesaggio sonoro.

Tra gli spettacoli, venerdì 21 maggio, alle 20, nella Chiesa San Giovanni Battista nel Borgo di Cesano, “RDHEK DUO”, composizioni  istantanee con shruti-box, ghironda tenore e flauti bansuri di e con Corrado Fantoni, artista interdisciplinare, compositore e musicista e coordinatore del concorso musicale, e David Monacchi, artista interdisciplinare, compositore e ingegnere del suono, fondatore e direttore di “Frammenti di estinzione”, un approccio di divulgazione scientifica e artistica basato su registrazioni di ambienti naturali per creare consapevolezza sulla crisi globale della biodiversità; sabato 29 maggio, alle 16.30, il sentiero di arte e natura “Archeologia naturale” di e con Fernanda Pessolano, Anna Paola Bacalov, Irene Maria Giorgi e Gabriele Benedetti. Una performance itinerante che unisce arte, danza, letteratura in stretta connessione con le forme, i colori, i suoni della natura.

Tra i laboratori, ecco i “Diari verdi 2021”, in collaborazione con il Sistema Museale Resina (15 musei scientifici-naturalistici della Regione Lazio) e in particolare con il Museo dell’Energia di Ripi e con il Museo Civico “Adolfo Klitsche De La Grange” di Allumiere, che propongono i “Discovery kit”, valige trasportabili contenenti reperti naturalistici, modelli, esperimenti e semplici strumentazioni, un breve tutorial introduttivo per i docenti, una presentazione per LIM e schede per la realizzazione delle attività da parte degli studenti.

Collaborano al progetto

Anna Paola Bacalov, coreografa e danzatrice; Davide Barone, studente di musica elettronica e beatmaking; Gabriele Benedetti, attore, autore e regista; Settimio Cecconi, archeologo e ambientalista; Venanzio Calcinelli, fondatore di un piccolo museo privato a Cesano di Roma dedicato alle arti, ai mestieri e alle professioni del passato; Marco Faccini, naturalista; Enrico Ferraro, fisico e attore; Compagnia Effetto Joule; Corrado Fantoni, compositore e musicista; Irene Maria Giorgi, danzatrice e coreografa; Pierfrancesco Giordano, fotografo; Patrizia  Hartman, attrice, autrice e regista; Vincenzo Marini, fondatore dell’archivio fotografico del territorio di Cesano “Il picchio Verde”; Lorenza Merzagora, biologa, museologa e coordinatrice del Sistema Museale Resina; Giuseppe Mocci, architetto; Carlo Molinari, videomaker; David Monacchi, musicista bioacustico, sound artist e  compositore; Maria Morhart, operatrice culturale; Marco Pastonesi, scrittore e giornalista sportivo; Fernanda Pessolano, artista e operatrice culturale; Umberto Pessolano, geologo e naturalista preparatore, esperto nella didattica scientifica; Ilaria Troncacci, operatrice culturale; Stefano Valente, biologo e docente presso Didattica della scienza, Facoltà di Biologia Tor Vergata; Federico Varazi, geologo, museologo e direttore del Museo dell’Energia di Ripi; Cooperativa Mille e una notte.

In collaborazione con Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano; Università agraria di Cesano; Didattica della scienza, Facoltà di Biologia Tor Vergata; Sistema Museale Resina (Musei scientifici e naturalistici della Regione Lazio); Museo dell’Energia di Ripi; Museo Civico “Adolfo Klitsche De La Grange” Allumiere; Associazione Il Cammino delle Terre Comuni; Parrocchia di San Giovanni Battista di Cesano di Roma; Istituto tecnico tecnologico/Liceo scientifico e Liceo scienze umane Biagio Pascal di Labaro; Istituto comprensivo Enzo Biagi, L’Agone, giornale della Tuscia Romana, Associazione Massa Caesarea eventi, Archivio fotografico “Il picchio Verde”

Con il patrocinio della Rappresentanza Italiana della Comunità Europea, SIMC (Società Italiana Musica Contemporanea) e FKL Forum für Klanglandschaft – Forum per il paesaggio sonoro.

 

PARTECIPAZIONE GRATUITA E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Info e prenotazioni: Ti con Zero 3498728813
bibliotecadellabicicletta@gmail.com

www.associazioneticonzero.it
FB Il viandante sulle mappe

SABATO 15 MAGGIO –Narrazione digitale
Ore 17 – diretta FB Parco di Bracciano-Martignano
ENTOMOCLIP. Piccoli e segreti.
Gli insetti visti da vicino
Narrazione divulgativa scientifica in versione digitale a cura di Taxa
Con Umberto Pessolano, geologo e direttore del Museo del fiume
La lettura della biodiversità animale e la complessità dei rapporti tra le specie viventi non possono prescindere dalla conoscenza delle migliaia di specie di insetti presenti intorno a noi. Come si può interpretare un prato, un incolto, un prato pascolo, un’area cespugliata, un margine di un bosco o il bosco stesso senza sapere quante specie di esapodi vi vivono? Scopriamolo in 10 clip (racconti audiovisivi didattici), che hanno come obiettivo l’avvicinare il pubblico al ricco vario mondo entomologico.

  • Con il sostegno del Parco Regionale di Bracciano-Martignano
  • In collaborazione con L’Agone, giornale della Tuscia Romana

Ufficio stampa Ti con Zero

Marco Pastonesi 3355967700
marco.pastonesi@gmail.com

Scarica il programma dal 15 al 30 maggio 2021

programma2021

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui