11 Giugno, 2023
spot_imgspot_img

Cos’è l’alimentazione vegetale e perché può salvare il Pianeta: attivisti per ambiente e animali alla Corrado Melone

Dall’impatto del cibo all’alimentazione vegetale, dallo spreco di risorse alle pratiche virtuose da mettere in atto per inquinare meno, sono alcune delle tematiche affrontate dalle classi terza E ed M dell’Istituto Comprensivo Corrado Melone di Ladispoli.

Due mattine quelle di martedì 4 e venerdì 7 maggio 2021, che hanno visto gli studenti prossimi agli esami protagonisti di un dibattito e uno scambio di idee sul futuro del Pianeta, grazie a due incontri organizzati dalla sinergia tra l’associazione culturale L’agone Nuovo con il presidente Giovanni Furgiuele e dalla scuola, con il preside Riccardo Agresti e la vicepreside Stefania Pascucci, particolarmente sensibili alla tematica ambientale. Relatori Alessia Rabbai, Arianna Fraccon ed Eleonora Sola, attiviste del movimento Climate Save Italia, che si batte per i diritti degli animali, per la difesa della Terra e di tutti gli esseri viventi, umani e non, che la abitano. Le relatrici hanno coinvolto i ragazzi stimolando il loro interesse per l’ambiente che li circonda, sensibilizzandoli al rispetto della natura, in tutte le sue forme e portando in classe le posizioni dell’Academy of Nutrition and Dietetics, la principale organizzazione dei professionisti dell’alimentazione e della nutrizione degli Stati Uniti e la più grande al mondo, che dal 2009 si è espressa sull’alimentazione vegetariana e vegana, definendole entrambe “salutari, nutrizionalmente adeguate, che possono apportare benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie, adatte in tutti gli stadi del ciclo vitale, inclusi la gravidanza, l’allattamento, la prima e la seconda infanzia, l’adolescenza, l’età adulta, per gli anziani e per gli atleti – precisando che – Le diete a base vegetale sono maggiormente sostenibili a livello ambientale rispetto quelle ricche di prodotti di origine animale, in quanto utilizzano quantità inferiori di risorse naturali e sono associate ad un minor danno ambientale”. L’economista ambientale Daniele Giustozzi, coautore di un lavoro di ricerca insieme alla giornalista Claudia Carotenuto, ha accompagnato gli studenti in un viaggio per l’Italia, da Nord a Sud, per mostrare la situazione dell’acquae lo stato in cui versa la risorsa idrica attraverso ‘Controcorrente’, finanziato attraverso il crowdfunding e primo documentario a impatto zero, finanziato quasi esclusivamente da under 30 (trailer visibile al link https://www.controcorrentedoc.it/controcorrente/). “Gli studenti hanno mostrato grande attenzione e interesse alla materia, ponendo domande puntuali ed esigendo risposte all’altezza delle loro aspettative, rivelandosi già molto attenti nella loro vita quotidiana con azioni volte alla tutela dell’ambiente – commentano i relatori – Un ringraziamento all’associazione L’agone Nuovo e alla scuola Corrado Melone”.

La Redazione L’agone

Ultimi articoli